Obiettivi delle Campagne Google Ads
Google Ads offre diversi tipi di obiettivi per le tue campagne pubblicitarie, ciascuno progettato per soddisfare specifiche esigenze di marketing e raggiungere determinati risultati aziendali. Ecco i principali obiettivi che puoi scegliere:
- Vendite:
- Obiettivo: Generare vendite online, in-app, per telefono o in negozio.
- Ideale per: E-commerce, aziende con cataloghi di prodotti, applicazioni di vendita.
- Acquisizione Lead:
- Obiettivo: Raccogliere informazioni dai potenziali clienti e convertire l'interesse in azioni concrete.
- Ideale per: Servizi professionali, aziende B2B, istituzioni educative
- Traffico sul sito web
- Obiettivo: Aumentare il numero di visitatori sul tuo sito web.
- Ideale per: Blog, siti di contenuti, landing page di prodotto.
- Considerazione del prodotto e del brand
- Obiettivo: Incentivare le persone a esplorare i tuoi prodotti o servizi e considerare la tua offerta.
- Ideale per: Lancio di nuovi prodotti, campagne di sensibilizzazione del brand.
- Brand awareness e copertura
- Obiettivo: Aumentare la consapevolezza del marchio e raggiungere il maggior numero possibile di persone.
- Ideale per: Grandi aziende, marchi di consumo, eventi di massa.
- Promozione dell'app
- Obiettivo: Incrementare le installazioni e le interazioni con la tua app.
- Ideale per: Sviluppatori di app, servizi basati su app, giochi mobili.
- Visite in negozio e promozione locale
- Obiettivo: Attirare clienti verso il tuo negozio fisico o le tue sedi locali.
- Ideale per: Attività locali, ristoranti, negozi fisici.

Tipologie di Campagne su Google Ads
Google Ads è una piattaforma di pubblicità online che permette alle aziende di creare annunci per raggiungere il loro pubblico target attraverso diverse reti di Google.
Le campagne Google Ads sono versatili e offrono numerose tipologie, ciascuna progettata per specifici obiettivi di marketing.
Con Google Ads, le aziende possono ottenere visibilità, traffico qualificato e conversioni, migliorando significativamente il ritorno sull'investimento pubblicitario.
Campagne Google Search
Le campagne Google Search sono tra le più conosciute e consistono in annunci testuali che appaiono nei risultati di ricerca di Google.
Quando un utente inserisce una query, alcuni risultati sono preceduti dalla dicitura “Annuncio”.
Questi annunci si attivano quando l'utente digita determinate keyword scelte dall'inserzionista. L'annuncio apparirà solo se pertinente alla ricerca.
Esempio: Luigi deve trovare un'azienda a Brescia che si occupi di compressori industriali.
- Cerca su Google con la query: "compressori industriali Brescia".
- Google mostra una serie di risultati, e il primo è l’annuncio di un'azienda che aveva selezionato "compressori industriali Brescia" come argomento keyword.
- Quando Luigi clicca sull’annuncio, all'azienda inserzionista viene addebitato un costo in cambio di una visita di un potenziale cliente al sito o landing page aziendale.


Campagne Google Display
La rete display è un insieme di siti web che mostrano annunci Google.
Una campagna Google Ads Display utilizza annunci testuali, video o banner pubblicitari all'interno di questi siti.
La campagna google Display permette di visualizzare i tuoi annunci su siti informativi, di news sia generici che specialistici.
Esempio: Gianni cerca informazioni su "impermeabilizzazioni in poliurea"
- visita il sito di un'azienda specializzata che ha attirato la sua attenzione.
- Visita il sito, si informa ed esce dal sito senza richiedere informazioni.
- Successivamente, mentre legge notizie su un sito di informazioni (rete display), vede un annuncio dello stesso sito che ha visitato precedente.
- Gianni si ricorda dell'azienda e probabilmente tornerà sul sito per acquistare.
Questo esempio illustra il funzionamento della rete display, particolarmente efficace con la strategia di "retargeting", che rintraccia gli utenti che hanno già visitato il sito web.
Tra le campagne display ci sono anche le campagne Gmail, che mostrano annunci pubblicitari nelle caselle di posta elettronica. Questi annunci somigliano a una e-mail, ma sono preceduti dalla dicitura "Ann." o "Annuncio".
Campagne Google Shopping
Le campagne Shopping sono ideali per gli e-commerce che vogliono mostrare i propri prodotti nei risultati di ricerca di Google. Questi annunci utilizzano immagini dei prodotti, prezzi e informazioni pertinenti per offrire un'esperienza di shopping visiva ed efficace.
Le inserzioni di Google Shopping non sono semplici annunci di testo; mostrano immagini e descrizioni dei prodotti e appaiono generalmente in cima ai risultati di ricerca o nella tab "Google Shopping".
nota: Per utilizzare questi annunci è necessario un intervento tecnico sul sito ecommerce per collegare il catalogo prodotto con "Google Merchant Center".
Le campagne Google Shopping offrono 3 vantaggi:
- Maggiore coinvolgimento degli utenti
- Esperienza di acquisto diretta
- Possibilità di raggiungere un pubblico altamente qualificato
Esempio: Andrea deve cambiare il frigorifero da incasso, cerca quindi in google "frigoriferi da incasso"
- Cerca su Google con la query: "frigoriferi da incasso".
- Google mostra una serie di risultati, tra questi vi è anche un carosello di prodotti attinenti e correlati alla ricerca di Andrea.
- Quando Andrea clicca sull’annuncio, all'azienda inserzionista viene addebitato un costo in cambio di una visita di un potenziale cliente che visita la scheda prodotto sull'ecommerce.


Campagne Google Local
Le campagne locali sono ideali per attività fisiche o fornitori di servizi che vogliono raggiungere utenti nella loro area geografica.
Queste campagne pubblicano annunci con informazioni utili sull'attività, come l’indirizzo, il numero di telefono e le indicazioni stradali.
Le campagne Google Local offrono 3 vantaggi:
- Attrazione di potenziali clienti locali
- Aumento delle visite al punto vendita
- Maggiore interesse per i servizi offerti
Esempio: Matteo gestisce un ristorante a Milano e desidera attirare clienti locali.
- Con una campagna locale, può pubblicare annunci
- Questi annunci mostrano il suo indirizzo e offrono indicazioni stradali
- Facilitando la visita al ristorante.
Campagne Google Video
Le campagne Google Video si distinguono per il loro dinamismo e capacità di intrattenimento, spesso utilizzando YouTube.
Con l'aumento del consumo di contenuti video, questi annunci sono ideali per promuovere il marchio, raccontare storie coinvolgenti e aumentare la consapevolezza dell'attività.
Google consente di scegliere il target degli annunci video per aumentare le conversioni, e questo tipo di advertising costa meno grazie alla minore concorrenza. Ecco i principali tipi di campagne video:
- Video Discovery: Mostrano un'immagine in miniatura del video con un testo che invita a cliccare. Il video si riproduce su YouTube.
- In-Stream: Possono essere ignorabili (si possono saltare dopo 5 secondi) o non ignorabili (durano 15 secondi e non si possono saltare).
- Annunci Bumper: Video brevi di massimo 6 secondi, non ignorabili.
- Annunci Outstream: Specifici per dispositivi mobili, riprodotti con audio disattivato. Gli spettatori possono attivare l'audio toccando l'annuncio.
Esempio: Simone, proprietario di una palestra, utilizza una campagna video per aumentare la visibilità della sua attività su YouTube.


Campagne per App
Le campagne per App di Google permettono agli inserzionisti di promuovere le loro applicazioni mobili su dispositivi Android e iOS attraverso la rete di annunci di Google, inclusa la Rete di Ricerca, la Rete Display e YouTube. Queste campagne sono ideali per:
- Raggiungere potenziali utenti interessati all’app
- Aumentare le installazioni
- Promuovere l’engagement all’interno dell’app
Esempio: Giulia ha sviluppato un'app di fitness e desidera aumentare il numero di installazioni.
- Utilizzando una campagna per App, può promuovere la sua app su Google, YouTube e siti partner
- Raggiungendo utenti che potrebbero essere interessati all'uso dell'app.
Campagne Google di Remarketing
e campagne di remarketing di Google consentono di raggiungere gli utenti che hanno già visitato il sito web o interagito con l’attività. Questi annunci mirati vengono mostrati mentre gli utenti navigano su altri siti web o utilizzano app.
Vantaggi delle campagne di remarketing Google ads:
- Annunci personalizzati basati sulle azioni precedenti degli utenti
- Possibilità di presentare prodotti specifici visualizzati senza acquisto
- Utilizzo di strumenti di targeting avanzati per creare segmenti di pubblico basati su comportamenti specifici
Le campagne di remarketing di Google aiutano a massimizzare il ritorno sull’investimento pubblicitario, mantenendo il marchio al centro dell’attenzione e convertendo i visitatori in clienti.
Esempio: Marta ha visitato un sito di e-commerce e ha visualizzato una borsa senza acquistare.
- Con una campagna di remarketing, può vedere un annuncio personalizzato della stessa borsa.
- La visualizzazione della borsa stimola un nuovo click e quindi una vendita potenziale.


Campagne Performance Max
Le campagne Performance Max sfruttano tutti i canali di posizionamento disponibili su Google, tra cui la Ricerca Google, la Rete Display, Gmail, Discover, Shopping e YouTube.
Queste campagne utilizzano algoritmi di machine learning di alta qualità per analizzare i dati in tempo reale, permettendo così di ottimizzare automaticamente offerte, budget e annunci.
L'obiettivo è massimizzare l'efficacia e il rendimento della campagna pubblicitaria.
Questo approccio integrato permette di raggiungere il pubblico in diversi contesti e momenti della giornata, aumentando significativamente la visibilità degli annunci.
Esempio: Francesco vuole promuovere il suo negozio online di abbigliamento.
- Con una campagna Performance Max, può raggiungere il suo potenziale cliente.
- navigando nella rete, il potenziale cliente, viene intercettato sul network google.
- Google ottimizza automaticamente gli annunci per ottenere i migliori risultati.
Come creiamo e gestiamo le Campagne Google Ads per la tua azienda
La realizzazione di campagne Google Ads richiede una pianificazione accurata e una gestione continua per ottenere i migliori risultati.
Definire chiaramente gli obiettivi, scegliere i giusti parametri e monitorare costantemente le performance sono passaggi fondamentali per il successo di una campagna.
Con la giusta strategia e l'uso efficace degli strumenti offerti da Google Ads, è possibile raggiungere un pubblico mirato e ottenere un ritorno sull'investimento significativo.

1) Call Preliminare per Raccolta Informazioni
La nostra prima fase nella creazione di una campagna Google Ads è la call preliminare con il cliente. Questo incontro è fondamentale per capire le necessità e gli obiettivi dell'azienda.
Identificazione di un primo valore di budget (costi click) a disposizione del cliente.
2) Preventivo e Conferma Ordine
Una volta raccolte le informazioni necessarie, prepariamo un preventivo dettagliato che include tutte le attività previste, i costi associati e i tempi di realizzazione. Il preventivo viene presentato al cliente per approvazione. Dopo la conferma dell'ordine, formalizziamo l'accordo e procediamo con le fasi successive del progetto. Questo passaggio garantisce trasparenza e chiarezza sui servizi offerti e sui costi, instaurando un rapporto di fiducia con il cliente.
3) Definizione con il Cliente per l'Identificazione degli Obiettivi
Insieme al cliente, definiamo gli obiettivi specifici della campagna. Questi possono variare a partire dall'aumento delle vendite online, alla generazione di lead, al miglioramento della brand awareness o al traffico sul sito web. Identificare chiaramente gli obiettivi ci aiuta a scegliere le migliori strategie e impostazioni per le campagne, garantendo che ogni azione sia orientata al raggiungimento di risultati misurabili e concreti.
Durante la call, raccogliamo informazioni dettagliate sui prodotti o servizi che si desidera promuovere, il target di riferimento e le aspettative di rendimento. È anche l'occasione per chiarire qualsiasi dubbio e discutere eventuali idee o strategie che il cliente potrebbe avere. Questa call ci permette di costruire una base solida per la campagna, assicurandoci di allineare le nostre strategie con le aspettative del cliente.
4) Verifica dello Stato Attuale degli Account Google del Cliente
Verifichiamo lo stato attuale degli account Google del cliente, inclusi Google Ads, Google Analytics e Google Merchant Center. Se necessario, interveniamo per la necessaria attivazione e/o configurazione di questi account. Questa fase è cruciale per assicurare che tutti gli strumenti necessari siano pronti e configurati correttamente per supportare la campagna. La configurazione adeguata degli account garantisce il tracciamento accurato delle performance e l'ottimizzazione delle strategie.
nota: Gli eventuali interventi di attivazione e/o configurazione sono a parte con preventivo dedicato.
5) Analisi e Studio del Progetto
Effettuiamo un'analisi del progetto, la verifica del sito internet o della landing page e l'identificazione delle parole chiave e/o argomenti semantici più efficaci. Questo processo ci consente di sviluppare una strategia di campagna dettagliata e personalizzata che risponde alle specifiche esigenze del cliente. L'analisi ci permette di identificare le opportunità di mercato e di ottimizzare le risorse per massimizzare il ritorno sull'investimento pubblicitario.
6) Presentazione del progetto al cliente
La presentazione del progetto al cliente è una fase cruciale nel processo di creazione delle campagne Google Ads. Questo incontro serve a illustrare la strategia che abbiamo sviluppato, garantendo che il cliente comprenda e approvi ogni aspetto del progetto prima di procedere con l'implementazione.
7) Configurazione e Avvio delle Campagne
Configuriamo le campagne Google Ads basandoci sulle informazioni raccolte e sulla strategia definita. Questo include la creazione di annunci testuali, annunci display e annunci video, la selezione delle parole chiave, la definizione del budget e delle offerte, e l'impostazione del targeting geografico e demografico. Una volta configurate, le campagne vengono avviate e monitorate attentamente per assicurarsi che siano correttamente implementate e che inizino a generare i risultati attesi.
8) Monitoraggio e Andamento pacchetti per: 3 Mesi, 6 Mesi o 12 Mesi
Dopo l'avvio delle campagne, monitoriamo attentamente le loro performance.
Offriamo pacchetti di monitoraggio per 3, 6 o 12 mesi, durante i quali analizziamo continuamente i dati, ottimizziamo le campagne e apportiamo eventuali modifiche necessarie per migliorare i risultati.
Questo processo di monitoraggio costante ci permette di reagire rapidamente alle variazioni del mercato e di assicurare che le campagne rimangano efficaci nel tempo.
9) Report Finale con Metriche
Al termine del periodo di monitoraggio, forniamo un report finale dettagliato che include tutte le metriche chiave delle campagne, come impressioni, clic, conversioni, costo per acquisizione (CPA) e ritorno sull'investimento (ROI).
Questo report offre una visione completa delle performance della campagna, evidenziando i risultati raggiunti e le aree di miglioramento.
Concludiamo con suggerimenti strategici per le campagne future, basati sui dati raccolti e sull'analisi delle performance.
Fissiamo una Call preliminare senza impegno per la tua Campagna pubblicitaria su Google
Compila il modulo sottostante oppure chiama il 035.244295

Digital Agency per piccole e medie imprese
Potenzia la tua azienda con le nostre soluzioni
035.244295
Invia una richiesta
Via Provinciale, 2 - 24040 Lallio (BG)